Io sono
PietroNiccolòCarlotta

La Nostra Mission

La Nostra Mission
Non esiste alcun limite al gusto.
Siamo dell'idea che anche i prodotti non convenzionali e non tradizionalmente piemontesi possano essere rivisitati e adattati alla trtadizione per accontentare ogni tipo di palato.
Ci teniamo alla qualità della materia prima, ecco perchè tra i nostri migliori rifornitori abbiamo il Mercato di Porta Palazzo: il più grande mercato d'Europa di contadini piemontesi che vendono prodotti a KM0.

Da noi trovi le migliori proposte di cucina vegana e vegetariana adattate ai gusti della tradizione. Ad esempio, potrai gustare un'ottima bistecca di zucca.
Siamo dell'idea che anche i prodotti non convenzionali e non tradizionalmente piemontesi possano essere rivisitati e adattati alla trtadizione per accontentare ogni tipo di palato.
Ci teniamo alla qualità della materia prima, ecco perchè tra i nostri migliori rifornitori abbiamo il Mercato di Porta Palazzo: il più grande mercato d'Europa di contadini piemontesi che vendono prodotti a KM0.

Il Nostro Team
Ciao, sono Niccolò, Chef dell’Assommoir.
Ho iniziato la mia esperienza lavorativa nel 2009 (una grande annata di Barolo) abbracciando completamente il mestiere della cucina.
Grazie agli studi classici, non ho faticato a prendere con filosofia il fatto che, non essendo del settore, sarei dovuto partire dalla lavastoviglie per farmi strada verso le parti alte della cucina.
La cucina, però, l’ho amata fin da subito grazie a Chef Rodrigo del Relais Monforte d’Alba.
In seguito, per affinare le mie capacità di cuoco, ho seguito il corso base dell’ Associazione Cuochi di Torino che mi ha permesso di partecipare a diversi stage, come quello con MSC crociere.
A questo punto avevo lasciato Pascoli e Platone al tempo libero e finalmente la cucina era diventata il driver principale della mia vita.
Ricordo con affetto le avventure passate prima a Torino in Casa Slurp, Scannabue e Gallina Scannata, per poi approdare a Roma, la città eterna.
Grazie a Chef Marco Poddi, mio mentore, ho aperto la mente a fusion mondiali.
Nel corso degli anni successivi ho partecipato a diversi corsi per affinare la mano e dopo altre esperienze di tutto rispetto, tornare a Roma per seguire la linea Ercoli in qualità di Chef, portando il ristorante sulle migliori riviste gourmet della Capitale.
Tornato a Torino inizio la mia scalata grazie alle cucine di Affini.
Dopo aver raccontato tante storie per conto di altri, era finalmente arrivato il momento di scriverne una tutta mia: benvenuti nella mia cucina, benvenuti all’Assommoir.
Il Nostro Team:
Manager Carlotta
Ciao, sono Carlotta, responsabile di Sala dell'Assommoir.
Studiare design industriale mi permette oggi di avere una visione ottimale di quello che succede ai tavoli.
Ho iniziato nel mondo della ristorazione per puro caso, per sostituire un collega disperso di mia sorella.
Presi in mano il mio primo vassoio e capii che sarebbe stato il mio mondo: quello della notte, dello svago e del buon mangiare.
Sono partita come semplice cameriera, diventando col passare degli anni la Capo sala di Affini a San Salvario, storico cocktail bar di Torino.
Nell'ultimo periodo ad Affini, seguii l'apertura e la messa a punto della sala e la gestione cassa del nuovo locale Affini a Green Pea, sperimentando anche la veste manageriale.
Grazie ad Affini ho trovato l’amore, dentro e fuori dalla sala.
Seguendo le nostre passioni abbiamo deciso di scrivere la storia del nostro nuovo ristorante: L'Assommoir


Il Nostro Team:
Manager Carlotta
Ciao, sono Carlotta, responsabile di Sala dell'Assommoir.
Studiare design industriale mi permette oggi di avere una visione ottimale di quello che succede ai tavoli.
Ho iniziato nel mondo della ristorazione per puro caso, per sostituire un collega disperso di mia sorella.
Presi in mano il mio primo vassoio e capii che sarebbe stato il mio mondo: quello della notte, dello svago e del buon mangiare.
Sono partita come semplice cameriera, diventando col passare degli anni la Capo sala di Affini a San Salvario, storico cocktail bar di Torino.
Nell'ultimo periodo ad Affini, seguii l'apertura e la messa a punto della sala e la gestione cassa del nuovo locale Affini a Green Pea, sperimentando anche la veste manageriale.
Grazie ad Affini ho trovato l’amore, dentro e fuori dalla sala.
Seguendo le nostre passioni abbiamo deciso di scrivere la storia del nostro nuovo ristorante: L'Assommoir

Il Nostro Team
Ciao, sono Pietro Caronti, Souchef dell’Assommoir.
Fin da ragazzo inizio a interessarmi al mondo della ristorazione, frequentando la scuola alberghiera di Fiuggi, dove ho conseguito sia l’attestato del terzo anno sia il diploma.
Nel mentre Inizio quindi i miei primi lavori tra macelleria e qualche extra nei vari locali paesani.
Terminati gli studi mi trasferisco a Roma e sotto lo chef Claudio Foltram della Pariolina, imparo la pasticceria e tecniche di taglio prima basilari e poi avanzate sulla lavorazione dei prosciutti.
Dopo un anno lo chef cambia, viene sostituito da Andrea di Raimo, e io riesco a completare il mio percorso evolutivo all’interno del locale, divenendo nei successivi due anni capopartita di tutte le zone.
Dopo 4 anni qui vengo spostato nel locale che sarebbe diventato il fiore all’occhiello dell’azienda:Ercoli, uno storico ristorante bistrot gourmet che possiede anche uno spaccio al dettaglio seguito dai gastronomi.
Entrato come aiuto cuoco e responsabile della produzione ‘gastronomia calda’ mi faccio strada tra le partite interne della cucina sotto la giurisdizione dello chef Alessandro Usai .
Qui conosco Niccolò, il mio attuale socio in affari.
Le nostre strade però si dividono a breve: lui torna a Torino e io faccio da tournant tra i 5 ristoranti del gruppo.
Dopo un anno e mezzo mi riunisco con Niccolò a Torino dove torniamo a lavorare insieme da Affini, dove affronteremo tutte le possibili difficoltà tra interruzioni, riprese e sacrifici dovuti al covid.
All’ inizio del 2021 decidiamo insieme a Carlotta, manager di Sala, di separarci da Affini e di metterci in proprio.
Qui nasce “L’Assommoir”, un'idea che va a riprendere la storica Torino del 700, tra abbeveratoi e sobborghi, un posto in cui andiamo ad unire un servizio elegante condito dal nostro personale concetto di cucina mediterranea.
Un’idea che racchiude i nostri sogni, le nostre esperienze e soprattutto tutta la nostra passione